unstoppable-chocolate-mini-cake-vegan-&-gluten-free_1

Unstoppable Chocolate Mini Cake. Vegan & Gluten free

unstoppable-chocolate-mini-cake-vegan-&-gluten-free_1

 

Provocatorio, disorientante, evocativo e commovente al tempo stesso: si parla di “Bronson” (2008), film d’avanguardia nato dal genio del regista danese Nicolas Winding Refn.

L’idea di creare una ricetta ispirandosi al protagonista della pellicola è scaturita da tutta una serie di riflessioni inerenti alla sua peculiare personalità. Come abbiamo avuto modo di raccontare nell’articolo “Bronson. Fama, violenza e arte”, non è corretto pensare a lui come ad un pazzo furioso; ciò che invece emerge più e più volte nel corso del film, è il senso di solitudine, di inadeguatezza e di abbandono, che lo accompagna fin da ragazzo, unitamente ad un’opposta spinta vitale, che lo conduce quasi sempre a varcare il limite dell’umano.

Il nostro “Inarrestabile Tortino al Cioccolato” è nato così, pensando ad un dolce che, solo a guardarlo, trasmettesse un’impressione di irriducibilità, di fierezza… un’indomabilità trattenuta mediante un’alzatina in vetro, simbolico riferimento alla sua fragilità e alla opprimente realtà carceraria con la quale Bronson convive da oltre quarant’anni.

Ricordiamo sempre che le nostre ricette sono un’interpretazione personale di atmosfere, sensazioni ed altri aspetti inerenti al cinema, all’arte e alla musica; naturalmente, si tratta di opinioni, condivisibili o meno, che rispecchiano la nostra visione creativa.

 

Di seguito trovate le indicazioni per 8 tortini (stampo per muffin in alluminio).

 

Tempo di preparazione

1 h

 

Modalità e tempo di cottura

Forno statico, a 180°C (356°F) per 12 minuti ca.

 

Conservazione

In frigorifero, per una settimana, all’interno di un contenitore ermetico o sotto ad una campana per dolci.

 

Ingredienti

– 70 g di farina per dolci senza glutine;

– 25 g di cacao amaro;

– 45 g di sciroppo di riso (bio);

– 100 g di cioccolato fondente al 75% (bio e di ottima qualità);

– 180 g di bevanda alla soia al naturale (bio e senza zuccheri aggiunti);

– 40 g di olio di semi di girasole;

– 8 g di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale iodato.

 

Attenzione: in caso di celiachia, tutti gli ingredienti a rischio di contaminazione devono essere certificati senza glutine.

 

Informazioni utili prima di mettersi ai fornelli

  • Utilizziamo lo sciroppo di riso poiché si tratta di una valida alternativa allo zucchero raffinato; è naturalmente privo di glutine, ha un sapore dolce ed una consistenza morbida al palato. Si ricava dalla scissione dell’amido del riso integrale in zuccheri semplici, grazie all’aggiunta di enzimi purificati.
    Non va confuso con il malto di riso (ottenuto con l’aggiunta di orzo germogliato ad un cereale cotto) che, al contrario, contiene glutine.
    L’indice glicemico è paragonabile a quello del classico zucchero ma, rispetto a quest’ultimo, contiene meno calorie e fruttosio; ha inoltre un potere dolcificante inferiore rispetto, ad esempio, al miele.
    Contiene preziosi sali minerali come calcio, potassio, ferro e sodio. Tuttavia, si tratta pur sempre di uno zucchero: è quindi buona cosa non abusarne, consumandolo con moderazione.

 

  • Avendo effettuato diversi tentativi, consigliamo di utilizzare solo la bevanda alla soia al naturale poiché questa si adatta perfettamente al resto degli ingredienti.
    Sconsigliamo invece l’utilizzo della bevanda vegetale di mandorla, perché la parte grassa sbilancerebbe la composizione dei tortini, alterandone la consistenza.

 

N.B.

Digitalis Purpurea® segnala che nessuna informazione nutrizionale presente in questo articolo può sostituire il consulto medico, in quanto ogni individuo possiede caratteristiche fisiologiche uniche che, in caso di carenze o malattie, devono necessariamente essere verificate da un medico di base o da uno specialista.
Pertanto, le informazioni pubblicate in questo articolo hanno carattere divulgativo e non devono essere considerate come consulenza, prescrizione medica o prescrizione di altra natura.

 

Procedimento

 

1.

In un pentolino, portate a bollore dell’acqua; nel frattempo, spezzettate il cioccolato in una capiente ciotola di vetro. Quando l’acqua sarà pronta, ponete la bacinella sopra al pentolino e, avendo cura che il fondo non tocchi il liquido bollente, lasciate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto.

 

2.

Nel mentre, per ottimizzare i tempi, preparate in ciotole differenti gli ingredienti che serviranno a breve: setacciate dunque la farina ed il cacao, pesate la bevanda alla soia, l’olio, il lievito e lo sciroppo di riso; a quest’ultimo, prestate particolare attenzione poiché la consistenza densa, simile a quella del miele, richiede un poco di pazienza per essere gestita al meglio.

 

3.

Quando il cioccolato si sarà sciolto completamente, con l’aiuto di un canovaccio o di un paio di presine, spostate la bacinella sul piano di lavoro, facendo attenzione a non scottarsi.
Fatelo intiepidire un paio di minuti e poi versate, nel seguente ordine, la bevanda alla soia, l’olio e lo sciroppo di riso; fra l’aggiunta di un ingrediente e l’altro mescolate molto bene con una spatola da cucina. Infine, aggiungete un cucchiaio per volta la farina, il cacao, il pizzico di sale e, in ultimo, il lievito (anch’esso ben setacciato).
Otterrete un composto omogeneo, leggermente spumoso, morbido, ma non troppo.

 

unstoppable-chocolate-mini-cake-vegan-&-gluten-free_impasto

 

4.

Ora, preriscaldate il forno a 180°C (356°F), in modalità statico.

 

5.

Ungete con dell’olio lo stampo per muffin; poi, con l’aiuto di un paio di cucchiai, trasferite il composto negli stampini; riempiteli circa ai due terzi, non di più, in quanto in cottura lieviteranno un poco.

 

unstoppable-chocolate-mini-cake-vegan-&-gluten-free_stampo

 

6.

Infornate i tortini a 180°C (356°F); durante la cottura non allontanatevi: teneteli sotto controllo e, trascorsi circa 12 minuti, fate la “prova stecchino”, che dovrà risultare asciutto e abbastanza pulito. Non cuoceteli di più, altrimenti l’impasto si seccherà eccessivamente.

 

7.

Estraete lo stampo dal forno e poggiatelo su una griglia, in modo tale che i tortini possano “respirare”. Non preoccupatevi se la superficie presenta alcune crepe: è tutto a posto.
Attendete circa 15 minuti, poi estraeteli con cautela, ponendoli su un piatto con della carta assorbente. Per facilitare quest’operazione, aiutatevi con un coltello: “seghettate” delicatamente il bordo dei tortini, senza graffiare lo stampo; in seguito, inclinatelo leggermente e vedrete che piano piano si staccheranno da sé.

 

unstoppable-chocolate-mini-cake-vegan-&-gluten-free_interno-1

 

Come avete letto, la preparazione, il procedimento e la cottura sono piuttosto veloci, ma questo non significa che il risultato sia meno soddisfacente al palato. La consistenza, in particolare, è molto interessante: pur essendo ben cotto, l’interno risulta soffice, umido e setoso.
Il gusto morbido, caldo, avvolgente vi ritemprerà dalle fatiche della giornata lavorativa; il profumo del cioccolato colmerà la vostra casa di quell’ingrediente speciale che non dovrebbe mai mancare e che si chiama amore.

 

unstoppable-chocolate-mini-cake-vegan-&-gluten-free_interno-2

 

Come sempre, siamo curiosi di sapere quale pietanza avreste scelto per omaggiare questo straordinario film.

 

Ricordate che siete sempre i/le benvenuti/e nei commenti: siamo felici di ascoltare il vostro parere e rispondere alle domande. Inoltre, se la nostra ricetta vi è piaciuta e avete imparato qualcosa di nuovo, iscrivetevi alla newsletter, seguiteci su Spreaker, Spotify, Instagram e Pinterest: ne saremmo molto felici e, in ogni caso, vi ringraziamo per aver trascorso del tempo insieme a noi.

 

[Avviso]

L’articolo contiene link in affiliazione. La commissione ricevuta in caso di acquisto non grava minimamente sull’acquirente.
Utilizziamo questa ricompensa per sostenere e valorizzare l’attività del blog.

Condividi

Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I contenuti dei quali è autore il proprietario del blog sono protetti ai sensi della legge n.248 del 18 agosto 2000; non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso; è vietata la copia, la riproduzione, la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2021-2025 Digitalis Purpurea®. Tutti i diritti riservati.

Skip to content