
Georg Friedrich Händel. Viaggio nell’Europa del Settecento
Felicità e tristezza sono le emozioni dominanti nel Settecento: la felicità di una rinnovata libertà espressiva e la tristezza di non trovare un vero orizzonte a questa libertà.
Mùṡica s.f. ‹‹L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza (cioè per la frequenza delle vibrazioni del corpo sonoro), per intensità (cioè per l’ampiezza delle vibrazioni) e per timbro (che dipende dal materiale del corpo sonoro), per mezzo della voce umana, di strumenti o della combinazione di entrambe queste fonti. Da un punto di vista storico e antropologico, la musica si manifesta come forma di espressione culturale, concorrendo al collegamento fra conoscenza ed espressione, alla coesione sociale ed etnica, nonché alla trasmissione culturale››.
La musica è senza dubbio ciò che i dizionari descrivono; tuttavia, a ben vedere, non è solo questo.
Per noi la musica è:
Spaziando senza vincoli dalla musica classica alle forme più moderne, la trasformazione che avviene in ognuno di noi ascoltando un brano amato, è a dir poco sorprendente: desideri e speranze assumono un colore più intenso, ed una nuova immagine di sé, più limpida e consapevole, è pronta a nascere.
Qui parleremo di straordinarie composizioni e compositori straordinari, spesso legati al cinema, dove una colonna sonora non solo può trasmettere le sensazioni legate alle scene ma, talvolta, è in grado di veicolarne, al di là delle apparenze, il vero significato. Ed è proprio questo che racconteremo.
Felicità e tristezza sono le emozioni dominanti nel Settecento: la felicità di una rinnovata libertà espressiva e la tristezza di non trovare un vero orizzonte a questa libertà.
Quattro canzoni, quattro città. Una sequenza che da sola basta per capire il percorso artistico del duo più famoso della musica “Synth-pop”.
Anni ‘70, anni di rock. Un decennio creativo e turbolento, in cui molti generi musicali vengono alla luce, alcuni dei quali talmente rappresentativi da identificare l’essenza stessa del periodo.
L’opera è uno dei fattori chiave per capire l’Ottocento, il “secolo lungo” in cui è stato plasmato il mondo moderno.
L’opera è uno dei fattori chiave per capire l’Ottocento, il “secolo lungo” in cui è stato plasmato il mondo moderno.
Quattro canzoni, quattro città. Una sequenza che da sola basta per capire il percorso artistico del duo più famoso della musica “Synth-pop”.
Felicità e tristezza sono le emozioni dominanti nel Settecento: la felicità di una rinnovata libertà espressiva e la tristezza di non trovare un vero orizzonte a questa libertà.
Digitalis Purpurea® è un marchio registrato
All Rights Reserved © 2021-2023
Digitalis Purpurea® è un marchio registrato
All Rights Reserved © 2021-2023