Image by DanGuinski is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
On Top

Recent Stories

barry-lyndon-copertina

Barry Lyndon. Il Settecento e oltre

I film di Stanley Kubrick sono sempre fonte di dibattito. “Barry Lyndon” (1975) è stato forse il più apprezzato dalla critica e il meno amato dal pubblico, che spesso continua a ritenerlo noioso. Indipendentemente dai gusti personali, nessuno può negare l’assoluta perfezione tecnica e formale della pellicola, nella quale sono celate tematiche e riflessioni di grande profondità.

bronson-fama-violenza-e-arte_tom-hardy_2

Bronson. Fama, violenza e arte

Cinema d’avanguardia. Sebbene rigorosamente allocato nei primi decenni del XX secolo, come diretta emanazione delle cinque principali correnti artistiche di quel periodo, ovvero Espressionismo, Cubismo, Astrattismo, Dadaismo e Surrealismo, questa forma d’arte cinematografica ha lasciato una profonda eredità, che a volte riemerge in opere di difficile comprensione e un po’ scioccanti.

rear-window-set_james-stewart_grace-kelly_alfred-hitchcock

La finestra sul cortile. Un’analisi a quattro livelli

Non è così difficile riconoscere un capolavoro: elementi tecnici impeccabili, sceneggiatura senza intoppi, interpreti all’altezza e significati profondi, tali da consentire al film di imporsi nel proprio genere e, al contempo, di andare oltre.

Inferno-420

Inferno. Frammenti di Morte

La dimensione epica di un film si riconosce quasi sempre dall’incipit, quando ci trasmette quel senso di potenza in grado di trascendere la realtà.

Social Media

New From Animag

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Categories

On Trend

Most Popular Stories

barry-lyndon-copertina

Barry Lyndon. Il Settecento e oltre

I film di Stanley Kubrick sono sempre fonte di dibattito. “Barry Lyndon” (1975) è stato forse il più apprezzato dalla critica e il meno amato dal pubblico, che spesso continua a ritenerlo noioso. Indipendentemente dai gusti personali, nessuno può negare l’assoluta perfezione tecnica e formale della pellicola, nella quale sono celate tematiche e riflessioni di grande profondità.

jacques-louis-david-la-mort-de-marat-1793-musées-royaux-des-beaux-arts-de-belgique-bruxelles

À Marat, David

Neoclassicismo. Scordiamoci atmosfere rassicuranti, ambientazioni idilliache e vaporosi soggetti mitologici, ovvero di tutti quegli elementi caratteristici del linguaggio classico, un evergreen periodicamente riesumato per esprimere l’aspirazione dell’uomo ad una vita beata.

Skip to content