
Georg Friedrich Händel. Viaggio nell’Europa del Settecento
Felicità e tristezza sono le emozioni dominanti nel Settecento: la felicità di una rinnovata libertà espressiva e la tristezza di non trovare un vero orizzonte a questa libertà.
Felicità e tristezza sono le emozioni dominanti nel Settecento: la felicità di una rinnovata libertà espressiva e la tristezza di non trovare un vero orizzonte a questa libertà.
I film di Stanley Kubrick sono sempre fonte di dibattito. “Barry Lyndon” (1975) è stato forse il più apprezzato dalla critica e il meno amato dal pubblico, che spesso continua a ritenerlo noioso. Indipendentemente dai gusti personali, nessuno può negare l’assoluta perfezione tecnica e formale della pellicola, nella quale sono celate tematiche e riflessioni di grande profondità.
Neoclassicismo. Scordiamoci atmosfere rassicuranti, ambientazioni idilliache e vaporosi soggetti mitologici, ovvero di tutti quegli elementi caratteristici del linguaggio classico, un evergreen periodicamente riesumato per esprimere l’aspirazione dell’uomo ad una vita beata.
Paninari: subcultura giovanile emersa sul finire degli anni ‘70 a Milano, poi sviluppatasi nel corso degli anni ‘80 in tutta Italia.
Quattro canzoni, quattro città. Una sequenza che da sola basta per capire il percorso artistico del duo più famoso della musica “Synth-pop”.
Provocatorio, disorientante, evocativo e commovente al tempo stesso: si parla di “Bronson” (2008), film d’avanguardia nato dal genio del regista danese Nicolas Winding Refn.
Cinema d’avanguardia. Sebbene rigorosamente allocato nei primi decenni del XX secolo, come diretta emanazione delle cinque principali correnti artistiche di quel periodo, ovvero Espressionismo, Cubismo, Astrattismo, Dadaismo e Surrealismo, questa forma d’arte cinematografica ha lasciato una profonda eredità, che a volte riemerge in opere di difficile comprensione e un po’ scioccanti.
Grace Kelly. La grazia fatta a persona, l’eleganza e la sensualità compiute che educano al Bello, l’equilibrio ipnotico che trascende ogni situazione.
Non è così difficile riconoscere un capolavoro: elementi tecnici impeccabili, sceneggiatura senza intoppi, interpreti all’altezza e significati profondi, tali da consentire al film di imporsi nel proprio genere e, al contempo, di andare oltre.
Arte americana, questa sconosciuta. Qualcuno magari ricorda Andy Warhol e Jackson Pollock, almeno per cultura generale, ma con questi personaggi l’Arte è davvero agli sgoccioli.
Digitalis Purpurea® è un marchio registrato
All Rights Reserved © 2021-2023
Digitalis Purpurea® è un marchio registrato
All Rights Reserved © 2021-2023